Dopo un mese di preparazione fisica e di partite amichevoli, l’ultima domenica d’agosto vede l’inizio ufficiale della Coppa Italia. Ancora una volta cambia la formula della competizione: esentato dal primo turno il Torino detentore, le restanti 35 squadre di serie A e serie B vengono suddivise in sette gironi da cinque compagini ciascuno. Le vincenti, unitamente ai granata, daranno vita a due gironi di semifinale dai quali sortiranno le due finaliste che all’Olimpico di Roma si contenderanno il secondo trofeo più importante d’Italia.
COPPA ITALIA – FASE ELIMINATORIA 1a GIORNATA -: domenica 29 agosto 1971
GIRONE A
Como – Varese 0-0
Inter – Reggina 6-0
Riposa: Brescia
CLASSIFICA:
Inter 2; Como e Varese 1; Brescia e Reggina 0.
GIRONE B
Mantova – Catania 1-0
Milan – Monza 1-0
Riposa: Novara
CLASSIFICA:
Mantova e Milan 2; Catania, Monza e Novara 0.
GIRONE C
Napoli – Sorrento 0-1
Verona – Catanzaro 1-1
Riposa: Palermo
CLASSIFICA:
Sorrento 2; Catanzaro e Verona 1; Napoli e Palermo 0.
GIRONE D
Bari – Juventus 1-0
Sampdoria – Taranto 1-1
Riposa: Genoa
CLASSIFICA:
Bari 2; Sampdoria e Taranto 1; Genoa e Juventus 0.
GIRONE E
LR. Vicenza – Cesena 2-0
Reggiana – Bologna 1-2
Riposa: Modena
CLASSIFICA:
Bologna e LR. Vicenza 2; Cesena, Modena e Reggiana 0.
GIRONE F
Lazio – Roma 1-0
Perugia – Atalanta 1-0
Riposa: Ternana
CLASSIFICA:
Lazio e Perugia 2; Atalanta, Roma e Ternana 0.
GIRONE G
Cagliari – Arezzo 2-2
Livorno – Fiorentina 0-3
Riposa: Foggia
CLASSIFICA:
Fiorentina 2; Arezzo e Cagliari 1; Foggia e Livorno 0.
Arriva da Napoli la prima grande sorpresa stagionale: nel derby campano disputato al San Paolo il Sorrento presieduto dal comandante Achille Lauro si toglie la grande soddisfazione di battere i partenopei per 1 a 0. Risaltano anche i pareggi strappati dal Bari alla Juventus e dall’Arezzo al Cagliari. È amaro il ritorno di Helenio Herrera sulla panchina della Roma, sconfitta 1 a 0 nel derby dalla Lazio.
Per il resto le favorite vincono tutte e l’Inter si fa immediatamente notare rifilando un pesante 6 a 0 alla Reggina.
Per il resto le favorite vincono tutte e l’Inter si fa immediatamente notare rifilando un pesante 6 a 0 alla Reggina.