Da noi tutti si apprestano a preparare il Natale, non prima di aver assistito ad un’altro interessante turno di campionato.
Atalanta – Palermo 1-0
Fiorentina – Roma 2-1
Juventus – Ternana 2-0
Lazio – Torino 0-0
Napoli – Milan 0-0
Sampdoria – Bologna 2-1
Verona – Cagliari 1-1
CLASSIFICA:
e Verona 9; Sampdoria e Ternana 8; LR. Vicenza 6.
Anche quest’anno Natale arriva con le sue nuove tradizioni consumistiche. La gente ha preso l’abitudine di scambiarsi doni in un’atmosfera di fiducia. Le previsioni riguardanti il 1973 dicono che sarà un anno di ripresa economica e di calma sotto il profilo sociale.
Prima di esplodere i botti di Capo d’anno la serie A scende nuovamente in campo.
Cagliari – Napoli 1-0
Fiorentina – Ternana 2-1
Juventus – Atalanta 0-0
LR. Vicenza – Roma 0-0
Lazio – Bologna 0-0
Milan – Torino 1-0
Palermo – Inter 0-2
Sampdoria – Verona 0-1
CLASSIFICA:
Palermo 9; Sampdoria e Ternana 8; LR. Vicenza 7.
In zona salvezza il Verona ottiene una vittoria fondamentale sul campo della Sampdoria e raggiunge quota 11 affiancando tra le altre anche il Napoli. Dopo una partenza incoraggiante, i campani hanno calato notevolmente il loro rendimento ed ora si trovano nella condizione di dover lottare per non retrocedere.
Nello stesso giorno,dopo le polemiche e le grandi manifestazioni successive ai bombardamenti del 18 dicembre, Nixon dichiara il termine degli attacchi aerei in Vietnam e promette l’apertura di trattative di pace. Sul presidente neo eletto, però, iniziano a stendersi le ombre dello scandalo. Comunque un motivo di conflitto sociale inizia a venir meno.
Tutti sono pronti ora ad entrare nel 1973, un anno che, secondo il parere di politici ed economisti, dovrebbe essere foriero di ottime notizie per tutti! Drastico abbassamento dell’inflazione (al 10 % nel 1972) e della disoccupazione, sconfitta del terrorismo, nuovi e migliori servizi sociali, sono le promesse che vengono fatte alla popolazione affinché possa accogliere in letizia e con i calici alzati il nuovo anno.
In un simile clima festaiolo la ripresa del campionato ha un gusto particolare, soprattutto se in programma c’è la partitissima Inter-Juventus, con le due compagini in piena lotta per lo scudetto.
Atalanta – Fiorentina 1-1
Bologna – Milan 3-2
Inter – Juventus 0-2
Napoli – Sampdoria 0-0
Roma – Palermo 0-0
Ternana – LR. Vicenza 2-0
Torino – Cagliari 0-0
Verona – Lazio 1-1
CLASSIFICA:
Palermo e Ternana 10; Sampdoria 9; LR. Vicenza 7.
La notizia di giornata arriva però da Bologna dove il Milan subisce una brutta sconfitta. I rosso-neri disputano un primo tempo da incubo, nel quale tra l’altro recriminano per il rigore trasformato da Savoldi. Nella ripresa gli uomini diretti da Rocco reagiscono rischiando di portare a termine una rimonta che avrebbe avuto del clamoroso.
Il secondo weekend dell’anno il campionato è nuovamente fermo per dar spazio alle qualificazioni mondiali della nazionale azzurra. A Napoli arriva la Turchia, compagine tecnicamente non all’altezza degli azzurri, ma decisamente ostica. Fuori Sandro Mazzola, Valcareggi punta sul blocco Juventus inserendo in formazione cinque calciatori bianconeri.
ITALIA -TURCHIA 0-0 (C.M.Q. gir. 2, 3a gara)
ITALIA: Zoff (Juventus) 23, Spinosi (Juventus) 9, Marchetti (Juventus) 4, Agroppi (Torino) 5, Bellugi (Inter) 3, Burgnich (Inter) 55 (cap.), Causio (Juventus) 5, F. Capello (Juventus) 7, Chinaglia (Lazio) 5
(56′ Anastasi (Juventus) 14), Rivera (Milan) 50, Riva (Cagliari) 34. C.T.: F. Valcareggi.
A disposizione: Albertosi (Cagliari), Rosato (Milan), Benetti (Milan).
TURCHIA: Sabri, Mehmet II, Özer, Muzaffer, Zekeriya, Ziya (cap.), Fuat (87′ Köksal), Bülent, Mehmet I, Cemil (82′ Osman), Metin. C.T.: C. Özari.
ARBITRO: Kruashvili (UR.S.S.).
SPETTATORI: 60,400
In settimana viene recuperato uno dei due incontri rinviati a dicembre a causa del maltempo. Milan e Lazio si giocano la possibilità di rafforzare la loro posizione in classifica. I rosso-neri vogliono anche dimenticare la brutta e discussa sconfitta di Bologna.
Milan – Lazio 3-1
Cagliari – Bologna 1-0
Fiorentina – Inter 1-2
Juventus – Roma 1-0
LR. Vicenza – Atalanta 1-1
Lazio – Napoli 3-0
Milan – Verona 2-1
Palermo – Ternana 1-1
Sampdoria – Torino 2-1
CLASSIFICA:
Palermo, Sampdoria e Ternana 11; LR. Vicenza 8.
Altrettanto avvincente si profila la lotta per accedere alla Coppa Uefa e per la salvezza dove il solo Vicenza non sembra in grado di poter competere ad armi pari con le avversarie.