L’attesa, però passa immediatamente in secondo piano a causa di quanto avviene il sabato nelle ore precedenti la partita. Il 21 ottobre su un treno stipato da migliaia di metalmeccanici diretti a Reggio Calabria, all’imponente (60.000) manifestazione conclusiva della conferenza
sindacale sul Mezzogiorno, indetta da CGIL, CISL e UIL, esplode una bomba che provoca sei feriti. Ciò che inquieta, però, è il fatto che in altri vagoni del medesimo convoglio sono stati rinvenuti 10 ordigni confezionati in un modo rudimentale fortunatamente inesplosi, che altrimenti avrebbero potuto provocare una strage.
SVIZZERA – ITALIA 0-0 (C.M.Q. gir 2, 2a gara)
SVIZZERA: Prosperi, Ramseier, R. Hasler, Kuhn (63′ Demarmels), Boffi, Mundschin, Balmer, Odermatt (cap.), K. Müller, P. Chapuisat, Jeandupeux. C.T.: B. Michaud.
ITALIA: Zoff (Juventus) 22, Spinosi (Juventus) 8, Bellugi (Inter) 2, Agroppi (Torino) 4, Rosato (Milan) 37, Burgnich (Inter) 54, A. Mazzola (Inter) 59 (cap.), F. Capello (Juventus) 6, Chinaglia (Lazio) 4,
Rivera (Milan) 49, Riva (Cagliari) 33. C.T.: F. Valcareggi.
A disposizione: Albertosi (Cagliari), Bet (Roma), Benetti (Milan), Causio (Juventus), Anastasi (Juventus).
ARBITRO: Tschenscher (Germania Ovest).
SPETTATORI: 54.000
Il mercoledì successivo tocca ai club confrontarsi con il calcio europeo. La Juventus vola in Germania Est per affrontare i campioni del Magdeburgo, rappresentanti un calcio sostanzialmente sconosciuto, ma comunque ostico.
Magdeburgo – Juventus 0-1
Legia Varsavia – Milan 1-1
Inter – Norkopping 2-2
Vitoria Setubal – Fiorentina 1-0
Con questi verdetti tutto è pronto per la ripresa del campionato. Ad attendere gli spettatori ci sono due grandi incontri: la classicissima Juventus-Milan e l’inedito scontro al vertice tra Roma e Napoli.
Atalanta – Verona 0-1
Fiorentina – Torino 0-0
Inter – Cagliari 1-0
Juventus – Milan 2-2
LR. Vicenza – Lazio 1-2
Palermo – Sampdoria 0-0
Roma – Napoli 1-0
Ternana – Bologna 2-0
CLASSIFICA:
LR. Vicenza 2; Bologna e Sampdoria 1.
Un’intera regione festeggia la prima vittoria in serie A di una squadra umbra. E’ la Ternana abile a sconfiggere il Bologna rimasto ultimo assieme alla Sampdoria. Il primo gol in serie A della società rosso-verde è stato realizzato dal giovane mediano Bruno Beatrice.
Il campionato è quanto mai avvincente, ma i fatti di Reggio Calabria sembrano aver lasciato il segno. Così il 5 novembre, mentre si gioca la quinta giornata, in un clima di tensione ed incertezze, il segretario della DC Arnaldo Forlani allarma il Paese esprimendosi in questo modo durante un comizio tenuto a La Spezia:
È l’inizio di una sterile polemica in quanto il politico marchigiano non possiede nessun elemento concreto a sostegno di una tesi simile. Altri, ma questo lo verremo a sapere molti anni dopo, hanno in mano prove molto più concrete, ma in questo 1972 se ne guardano bene dall’esibirle, anzi sfidano Forlani a scendere in dettagli di cui in realtà non sa nulla!
Bologna – Palermo 3-0
Cagliari – Roma 2-2
Lazio – Ternana 2-1
Milan – LR. Vicenza 2-0
Napoli – Fiorentina 3-0
Sampdoria – Atalanta 0-0
Torino – Juventus 2-1
Verona – Inter 0-1
CLASSIFICA:
Ternana 3; LR. Vicenza e Sampdoria 2.
In settimana l’attenzione dell’opinione pubblica è concentrata sulle elezioni presidenziali statunitensi. Con la promessa di un piano di pace per la fine della guerra in Vietnam, il 7 novembre Richard Nixon viene riconfermato alla Casa Bianca. Intanto tornano le coppe europee.
Juventus – Magdeburgo 1-0
Milan – Legia Varsavia 2-1 d.t.s.
Fiorentina – Vitoria Setubal 1-2
Norkopping – Inter 0-2
In coppa UEFA la Fiorentina non riesce a sovvertire il risultato di Setubal, mentre l’Inter è abile a trionfare nel freddo svedese per continuare la propria avventura in coppa.
Atalanta – Torino 1-0
Fiorentina – Milan 3-1
Inter – Napoli 2-0
Juventus – Sampdoria 1-1
LR. Vicenza – Bologna 0-0
Palermo – Verona 0-0
Roma – Lazio 0-1
Ternana – Cagliari 1-1
CLASSIFICA:
e Ternana 4; LR. Vicenza e Sampdoria 3.
Due giorni dopo, esattamente il 14 novembre, viene approvata una legge destinata a sollevare un mare di polemiche in quanto concede ai detenuti la libertà provvisoria prima della sentenza, anche per i reati più gravi. Detenuti in attesa di giudizio sono scarcerati, fra questi VALPREDA, l’anarchico in prigione da due anni per i fatti di Piazza Fontana. Considerato innocente dall’opinione pubblica
non essendo ancora emersi indizi a suo carico, è stato proprio il suo caso a sollevare la questione e ad interessare il Parlamento che emana questa
legge ricordata come “Legge Valpreda”. L’anarchico dopo pochi giorni è rimesso in libertà.
Bologna – Atalanta 1-0
Cagliari – Fiorentina 2-2
Lazio – Palermo 2-0
Milan – Inter 3-2
Napoli – Juventus 1-1
Sampdoria – Ternana 0-0
Torino – Roma 2-0
Verona – LR. Vicenza 0-0
CLASSIFICA:
e Ternana 5; LR. Vicenza, Palermo e Sampdoria 4.