Bologna – Roma 0-0
Foggia – Juventus 0-0
Genoa – Inter 1-1
Lazio – LR. Vicenza 3-0
Milan – Sampdoria 2-1
Napoli – Cagliari 1-0
Torino – Cesena 2-1
Verona – Fiorentina 1-1
CLASSIFICA:
e Torino 18; Bologna e Foggia 16; Cagliari 15; Cesena e Roma 13;
Genoa 10; LR. Vicenza e Verona 9; Sampdoria 7.
Il neo tecnico interista deve immediatamente affrontare un impegno gravoso: il mercoledì successivo c’è lo scontro diretto col Bologna per conquistare la vetta del girone di Coppa Italia.
Milan-Atalanta 2-1
CLASSIFICA:
Juventus – Cesena 1-1
Lazio – Palermo 1-0
CLASSIFICA:
Scossa dalla vicenda Herrera, l’Inter il giorno dopo scende in campo a Bologna. Gli uomini allenati da Bruno Pesaola sfruttano il momento e si impongono per 2 a 0 rimanendo a punteggio pieno e candidandosi seriamente per accedere alla finale di Roma.
Cagliari – Foggia 1-0
Cesena – Milan 1-0
Fiorentina – Genoa 0-0
Inter – Verona 0-0
Juventus – Napoli 4-1
LR. Vicenza – Bologna 2-1
Roma – Torino 0-0
Sampdoria – Lazio 1-0
CLASSIFICA:
e Torino 19; Cagliari 17; Bologna e Foggia 16; Cesena 15;
Roma 14; Genoa e LR. Vicenza 11; Verona 10; Sampdoria 9.
Chi esce particolarmente rammaricato da questo turno è il Milan battuto a Cesena. I rosso-neri si rendono conto di aver perso un’ottima occasione per rientrare clamorosamente in lizza per la conquista del titolo.
Ora il mondo del calcio italiano vive nell’attesa del big match tra Lazio e Juventus, mentre nel Paese la lotta tra i due schieramenti in vista del referendum per il sì e il no all’abolizione del divorzio va facendosi sempre più tesa ed esasperata. Le posizioni sembrano comunque chiare: cattolici sul fronte del si, laici su quello opposto. A sparigliare le carte in tavola interviene l’appello che 92 intellettuali cattolici firmano a favore del no il 16 febbraio. Forse è il segno che a maggio potrebbe accadere qualcosa di clamoroso.
Bologna – Sampdoria 2-1
Foggia – Fiorentina 2-1
Genoa – LR. Vicenza 1-1
Lazio – Juventus 3-1
Milan – Roma 2-0
Napoli – Inter 2-1
Torino – Cagliari 1-2
Verona – Cesena 2-1
CLASSIFICA:
Roma 14; Genoa, LR. Vicenza e Verona 12; Sampdoria 9.
In coda il Verona, grazie ai primi gol stagionali di Gian Franco Zigoni, ottiene una significativa vittoria sul Cesena che ora deve iniziare a guardarsi le spalle.
In settimana il Consiglio dei Ministri approva un decreto col quale viene atenuato l’effetto dell’austerity: d’ora in avanti la domenica si viaggerà a targhe alterne, con l’ultima cifra a fare da discriminante.
Solo ora chi scrive (all’epoca aveva solo 4 anni) ha capito perché si è spesso trovato a viaggiare in sette su una 1100 o su una 124 familiare (ora diremmo station wagon). Saremmo sembrati dei baraccati, ma sinceramente vorrei tornare indietro per vedere ancora le famiglie trascorrere assieme i giorni di festa facendo gite fuori porta e non come avviene ora che al massimo vanno, ognuna per conto proprio, a rincoglionirsi in qualche centro commerciale! Ma torniamo a questo 20 febbraio.
Nella medesima seduta il Governo non poteva far mancare al popolo qualche amara medicina ed ecco che, accanto allo “smezzamento” delle domeniche a piedi appioppa un aumento della benzina di 60 lire: da 200 a 260.
Intanto i mondiali previsti in estate in Germania Occidentale impongono al calendario ritmi serratissimi e la sera le otto impegnate in Coppa Italia sono già in campo.
Atalanta – Milan 2-4
Inter – Bologna 2-1
CLASSIFICA:
Juventus – Palermo 1-1
Lazio – Cesena 1-1
CLASSIFICA:
Nel girone B, invece, la serata è del tutto interlocutoria ed ogni verdetto è rimandato ai 180 minuti conclusivi.
Ora tutti sono concentrati sulla sfida che gli uomini di Valcareggi debbono sostenere il martedì successivo contro la Germania Occidentale.
Per l’occasione il tecnico triestino tenta qualche esperimento: il grande campionato della Lazio lascia il segno e lo convince a dar spazio a Giuseppe Wilson nel ruolo di libero, facendogli far coppia col bianco-nero Francesco Morini schierato al posto di Mauro Bellugi. In panchina porta lo stopper bianco-celeste Giancarlo Oddi alla sua prima convocazione. Torna in azzurro anche il napoletano Antonio Juliano al quale ha giovato senz’altro l’ottima stagione della sua squadra. Il forte centrocampista non è il solo a ritrovare dopo molti anni la maglia della nazionale: scende in campo dal primo minuto anche Luciano
Chiarugi, senz’altro l’elemento più positivo nella travagliata stagione che il Milan sta vivendo.
ITALIA – GERMANIA OVEST 0-0 (AM)Friendly
ITALIA: Zoff (Juventus) 31, Spinosi (Juventus) 15, Facchetti (Inter) 72 (cap.) (18′ Sabadini (Milan) 4), Benetti II (Milan) 14, F. Morini (Juventus) 5, Wilson (Lazio) 1, A. Mazzola (Inter) 66, F. Capello
(Juventus) 15 (87′ Juliano (Napoli) 17), Chinaglia (Lazio) 8, Rivera (Milan) 57, Chiarugi (Milan) 2. C.T.: F. Valcareggi.
A DISPOSIZIONE: Albertosi (Cagliari), Oddi (Lazio), Burgnich (Inter), Causio
(Juventus), Anastasi (Juventus).
GERMANIA OVEST: Maier, Höttges (80′ H. Kremers), Breitner, Cullmann, Schwarzenbeck, Beckenbauer (cap.), Hoeness, Overath, G. Müller, Netzer, Heynckes. C.T.: H. Schön.
ARBITRO: Bucheli (Svizzera).
SPETTATORI: 82.000 (65.251 paganti)
A questo punto sale in cattedra Dino Zoff, il quale in chiusura della prima frazione di gara salva su Heynckes, sfuggito al controllo di Spinosi, e successivamente, all’8’ della ripresa sventando una sassata di Netzer abile a superare la barriera su calcio di punizione. La gara si conclude con Meyer abile a sventare un colpo di testa di Chiarugi ottimamente servito da Giuseppe Wilson.
A marzo tornano le coppe europee e al Milan, unica compagine italiana ancora in lizza, viene concesso di anticipare il proprio incontro di Cagliari.
Cagliari – Milan 0-1
Cesena – Foggia 2-0
Fiorentina – Lazio 1-1
Inter – Torino 3-0
Juventus – Bologna 1-1
LR. Vicenza – Verona 1-1
Roma – Genoa 2-0
Sampdoria – Napoli 0-0
CLASSIFICA:
LR. Vicenza e Verona 13; Genoa 12; Sampdoria 10.
In chiave salvezza termina in parità il derby veneto tra Vicenza e Verona, partita che ha visto come grande protagonista l’ala sinistra Zigoni, autore di uno dei gol più belli dell’intera stagione.