il via i gironi di semifinale di Coppa Italia.
Bologna-Milan 1-0
Inter-Atalanta 2-0
CLASSIFICA:
9a
Cesena-Lazio 2-1
Palermo-Juventus 2-0
CLASSIFICA:
Palermo seccamente battuta per 2 a 0. Solo l’Inter riesce a rispettare il pronostico superando l’Atalanta, visto che i Napoli è caduto a Cesena.
Bologna – Torino 2-2
Fiorentina – Inter 1-0
Foggia – Genoa 1-0
Juventus – Cesena 2-2
LR. Vicenza – Roma 0-1
Lazio – Napoli 1-0
Milan – Verona 2-1
Sampdoria – Cagliari 1-1
CLASSIFICA:
Genoa e Roma 6; Verona e Sampdoria 5; LR. Vicenza 4.
Tommaso Maestrelli, anche quest’anno grandi protagonisti del campionato. La Juventus, dal canto suo, perde l’occasione di portarsi al comando venendo fermata sul pari
casalingo dal Cesena, finora autore di un campionato decisamente al di sopra dei propri mezzi.
Il giorno successivo una notizia rende felice l’intero Paese: viene liberato il dottor Amerio. I commenti, tuttavia, non vanno oltre le naturali felicitazioni da
parte di tutti gli ambienti. Non c’è una presa di posizione netta, come avvenuto ad esempio in Francia in occasione del sequestro del capo del personale della Renault,
che ha sancito la fine dei gruppi d’estrema sinistra transalpini. I silenzi più assordanti vengono da certi ambienti della politica ed un atteggiamento simile
contribuirà solo a permettere a questi gruppi di pseudo-gueriglieri di sentirsi autorizzati a commettere qualsiasi tipo di reato.
È altresì vero che nello stesso giorno tengono banco i risultati di un’inchiesta riguardante presunte intercettazioni telefoniche, la quale rivela che oltre 2000 linee
sono illegalmente controllate dai servizi
segreti. Tra queste ci sono pure quelle del presidente del Consiglio, del segretario del PCI e di quello della Corte Costituzionale.
Contemporaneamente l’aeroporto di Fiumicino è teatro di un bliz terroristico palestinese contro un aereo della Pan-am. Il bilancio è di 30vittime. Il comando cattura
quattordici ostaggi e successivamente fugge a bordo di un altro aereo della Lufthansa con destinazione il Kuwait.
Cagliari – Juventus 2-1
Cesena – Sampdoria 2-1
Genoa – Bologna 1-1
Inter – LR. Vicenza 2-0
Napoli – Milan 1-2
Roma – Fiorentina 0-0
Torino – Foggia 0-0
Verona – Lazio 0-1
CLASSIFICA:
Milan 12; Bologna 11; Cesena 10; Cagliari e Torino 9; Genoa e
Roma 7; Sampdoria e Verona 5; LR. Vicenza 4.
In coda la situazione si fa pesante per gli scaligeri alla loro settima sconfitta stagionale, così come per il Vicenza e la Sampdoria, la quale, anche senza
penalizzazione, si troverebbe comunque a lottare per non retrocedere.
Come si è potuto notare il 1973 è un anno decisamente critico, caratterizzato da una grave crisi economica e da molte tensioni internazionali. Uno dei problemi è la
coesistenza dello Stato d’Israele con i Paesi confinanti. Il mondo arabo non ha mai accettato la nascita della nazione ebraica nei territori palestinesi e i recenti
conflitti con l’Egitto hanno acuito l’antisemitismo. Il 17 ottobre le nazioni aderenti all’OPEC hanno minacciato una riduzione ogni mese del 5 per cento dell’
esportazione di greggio verso le nazioni che hanno aiutato Israele. Non avendo ottenuto risultati, nella riunione del 24 dicembre svolta a Teheran decidono di
aumentarne notevolmente il prezzo. Lo scopo è quello di mettere in ginocchio l’economia delle nazioni occidentali.
In parte ci stanno già riuscendo e per gli italiani si profila un Natale triste.
Agli italiani appiedati la domenica, rimangono poche alternative per trascorrere il giorno di festa: tra queste c’è il campionato di calcio che non si ferma nemmeno
nella domenica che stà tra Natale e San Silvestro.
Bologna – Foggia 0-0
Cagliari – Cesena 0-0
Inter – Roma 2-0
LR. Vicenza-Fiorentina 2-1
Lazio – Milan 1-0
Napoli – Verona 2-0
Sampdoria – Juventus 1-2
Torino – Genoa 1-0
<br
CLASSIFICA:
Bologna e Milan 12; Cesena e Torino 11; Cagliari 10; Genoa
e Roma 7; LR. Vicenza 6; Sampdoria e Verona 5.
nel contempo le velleità di rimonta del Milan. Con questa sconfitta i rossoneri vengono addirittura scavalcati in classifica dal Foggia autore finora di un cammino
invidiabile da molte società ben più quotate
Va in archivio il 1973, un anno tutto sommato felice per il calcio italiano, con la Nazionale reduce dai successi con Inghilterra e Brasile, mentre i club hanno
registrato il successo dèl Milan.