nostrane dalle tre finali continentali, la stagione impone ritmi estremamente sostenuti. La Federcalcio ha accettato di partecipare al Torneo del Bicentenario
organizzato per festeggiare il duecentesimo anniversario dell’indipendenza degli Stati Uniti dall’Inghilterra. Per il duo Bernardini & Bearzot la manifestazione
costituisce un’ottima occasione per testare la squadra contro avversari di rango: al torneo, oltre ad una selezione di giocatori militanti nella lega di casa
comprendente tra gli altri Pelè e Chinaglia, il quale è riuscito a farsi cedere al Cosmos, prenderanno parte anche Inghilterra e Brasile, due nazionali in profondo
rinnovamento.
Intanto, però, tengono banco i festeggiamenti per lo scudetto granata, una vittoria che rende felice tutta l’Italia non juventina. Il giorno successivo al termine del
campionato, mentre negli orecchi della gente risuonano ancora gli echi dei caroselli automobilistici della notte precedente, si apre il processo contro il nucleo
storico delle Brigate Rosse. Il procedimento però è destinato a subire un’immediata interruzione a causa del rifiuto degli imputati di nominare avvocati difensori.
Altro argomento d’attualità in questo 1976 rimane la guerra civile in Libano che in questo 17 maggio segna una recrudescenza facendo segnare più di 35 morti in
ventiquattro ore
Il giorno dopo sono le notizie provenienti dall’Argentina ad inquietare l’opinione pubblica. Nella nazione latino-americana si accentua il
clima di terrore dopo il colpo di stato, in quanto vengono ritrovati centoventisei cadaveri crivellati da raffiche di mitra. D’ora in avanti, e per i prossimi dieci
anni, un termine inizierà a farsi largo nel lessico comune di tutto il mondo: desaparicidos, col quale si identificano coloro che, sequestrati nella notte sono spariti
letteralmente nel nulla. Ormai sono già centinaia gli individui che hanno subito una sorte analoga; si tratta soprattutto di oppositori al regime, ma la pratica assumerà proporzioni immani. Tra loro si conteranno numerose persone di origine italiana.
Mercoledì 19 maggio, sui teleschermi italiani va in onda l’ultimo atto della Coppa Uefa, match che tra l’altro conclude la stagione europea per le squadre di club.
Ancora una volta si affrontano due rappresentanti di Belgio ed Inghilterra. A Bruges il Liverpool giunge con un gol di vantaggio, frutto della clamorosa rimonta
portata a termine tre settimane prima.
RETI: 12’ Lambert, 16’ Keegan (LI)
ST. BRUGES: Jensen, Bastijns, Krieger; Leekens, Volders, Cools; Vandereycken, Decubber (Hinderyckx), Van Gool, Lambert (Sanders), Lefevre. ALL.: E. Happel.
LIVERPOOL: Clemence, Smith, Neal; Thompson, Hughes, Keegan; Kennedy, Callaghan, Case, Heighway, Toshack (Fairclough). All.: R. paysley.
inglesi si difenderanno con abilità e conquisteranno la seconda Coppa Uefa della loro storia
Contemporaneamente in quattro stadi italiani prendono il via i gironi di semifinale di Coppa Italia.
Inter – Genoa 1-0
Verona – Lazio 3-0
CLASSIFICA:
Fiorentina – Napoli 0-0
Sampdoria – Milan 0-2
CLASSIFICA:
sconfitta subita dalla Lazio sul campo di Verona. Ora anche la Coppa Italia subisce uno stop. Tutto è pronto per la partenza della comitiva azzurra per gli Stati Uniti
dove andrà in scena un’anteprima di mondiale. Per noi è particolarmente importante la gara contro l’Inghilterra, nazionale che è stata inserita nel girone eliminatorio
che gli azzurri dovranno affrontare e vincere per andare ai mondiali in Argentina.