Gli appassionati, tuttavia, scopriranno che, a livello cromatico, le Olimpiadi canadesi trasmetteranno pochissime immagini di atleti di colore. Le nazioni dell’Africa Nera, per solidarietà con la popolazione dei quartieri sudafricani di Soweto, alle prese con la dura repressione delle manifestazioni anti-razziste portata avanti dal regime locale, hanno deciso di boicottare la manifestazione a cinque cerchi. La goccia che fa traboccare il vaso, è la decisione della nazionale di rugby della Nuova Zelanda di recarsi in Sud Africa per disputare comunque una tournée di gare amichevoli, all’indomani delle stragi perpetrate dalla polizia locale nel quartiere di Soweto. Tecnicamente l’edizione canadese non ne esce particolarmente ridimensionata, ma l’originale spirito di fratellanza propugnato dal barone Decoubertin inizia a venir meno. Boicottaggio è un termine destinato ad avere sempre più a che fare con i giochi.
Il tabellone del torneo calcistico viene profondamente modificato: solamente un girone, dei quattro previsti, può partire al completo, stante le defezioni di Nigeria, Zambia e Ghana. Si parte il 18 luglio, con un torneo ricco di futuri campioni in erba, costretti a confrontarsi con nazionali molto più esperte.
<br<
BRASILE – GERMANIA EST 0-0 (Gir. A, 1a GIORNATA)
BRASILE: Carlos, Mauro, Tecao (Edval); Edinho, Chico Fraga, Batista; Erivelto, Junior, Rosemiro, Jarbas, Santos (Marinho).
GERMANIA EST: Croy, Weber, Weise; Kische, Kurbjuweit, Lauck; Hafner, Dorner, Heidler, Riediger (Riedel), Lowe (Hoffmann).
ARBITRO: Paterson (Scozia).
SPETTATORI: 21.643.
Ottawa (Lansdowne Road) – domenica 18 luglio 1976
IRAN – CUBA 1-0 (Gir. C, 1a GIORNATA)
RETI: Mazloomi
IRAN: Hejazi, Nazavi, Zolfoqalnassab; Abdollahi, Eskandarian (Nayebagha), Parvin; Qelichkhani, Ghassempour, Rowshan, Mazloomi (Jaahni), Khorshidi.
CUBA: Reinoso, Rivero, Holmaza; Elejalde, Garces, Masso; Delgado, Bonora, Roldan, Hernandez (Cepero), Farinas.
ARBITRO: Prokop (Germania Est)
SPETTATORI: 11.324.
Contemporaneamente la nazionale iraniana ha la meglio su Cuba, ipotecando già l’accesso ai quarti di finale.
La competizione prosegue con l’esordio della Francia e del girone dell’Unione Sovietica del “Pallone d’Oro” Oleg Blokhin.
FRANCIA – MESSICO 4-1 (Gir. B, 1a GIORNATA)
RETI: Rubio, Amisse, Baronchelli, Schaer (FR); Hugo Sanchez (ME)
FRANCIA: Larrieu, Battiston, Chazottes; Stassievich, Meynieu, Fernandez; Platini, Rubio, Baronchelli, Schaer, Amisse.
MESSICO: Regalado, Lopez Malo, Viveros; Rergis, de la Rosa, Caballero; Garcia (Marquez), Cosio (Toribio), Tapia, Rangel, Hugo Sanchez.
ARBITRO: Coerezza (Argentina).
SPETTATORI: 14.286.
Toronto (Varsity Stadium) – lunedì 19 luglio 1976
ISRAELE – GUATEMALA 0-0 (Gir. B, 1a GIORNATA)
ISRAELE: Vissoker, Ben Dor, Leventhal; Bar, Lev, Nimni (Gal); Shani, Shum (Cohen), Oz -, Peretz, Damti.
GUATEMALA: Piccinini, Gomez, C. Monterroso; Wellman, Rivera, Bolaños; B. Monterroso (Fion), Hurtarte, Sanchez, Pennat (Sandoval), Morales.
ARBITRO: Rudnev (Unione Sovietica).
SPETTATORI: 9.500.
Montreal (Olympic Stadium) – lunedì 19 luglio 1976
UNIONE SOVIETICA – CANADA 2-1 (Gir. D, 1a GIORNATA)
RETI: Onischenko 2 (US); Douglas (CA)
UNIONE SOVIETICA: Astapovsky, Konkov, Troshkin; Reshko, Matvienko, Kolotov; Veremeev (Fomenko), Buriak, Minaev, Onischenko (Feodorov), Blokhin.
CANADA: Brand, Ayre, Lawrence; Grant, Telford, Megraw; Douglas, Bolitho (McLenaghen), McLeod, Connor, McGrane (Rose).
ARBITRO: Helies (Francia).
SPETTATORI: 34.320.
Contemporaneamente il Canada dà grande filo da torcere alla quotata Unione Sovietica, formazione con un piede nei quarti di finale. A questo punto si attendono gli esordi della giovane Spagna e della Polonia, campione olimpica in carica.
BRASILE – SPAGNA 2-1 (Gir. C, 2a GIORNATA)
RETI: Rosemiro, Chico Fraga (BR); Idigoras (SP)
BRASILE: Carlos, Rosemiro (Mauro), Edval; Edinho, Chico Fraga, Batista; Erivelto, Alberto, Marinho, Jarbas (Julinho), Santos.
SPAGNA: Arconada, Olmo, I. San Jose (Sanchez); Camus, F. San Jose, Saura; Bermejo, Vitoria (Mir), Juanito, Idigoras, Vigo.
ARBITRO: Schiller (Austria).
SPETTATORI: 38.123.
Montreal (Olympic Stadium) – martedì 20 luglio 1976
POLONIA – IRAN 3-2 (Gir. C, 2a GIORNATA)
RETI: Szarmach 2, Deyna (PO); Parvin, Rowshan (IR)
POLONIA: Tomaszewski, Szymanowski, Gorgon; Zmuda, Wawrowski, Maszczyk; Deyna, Cmikiewicz, Lato, Szarmach, Kmiecik (Beniger).
IRAN: Hejazi, Nazavi, Zolfoqalnassab; Abdollahi, Eskandarian, Parvin; Qelichkhani, Ghassempor, Rowshan, Mazloomi (Jahani), Khorshidi.
ARBITRO: Coelho (Brasile).
SPETTATORI: 32.309.
Terminato questo incontro, Polonia ed Iran danno vita a novanta minuti più vibranti del previsto. Inaspettatamente gli asiatici chiudono in vantaggio la prima frazione di gara, piegandosi, solo nella ripresa, alla classe di Andreij Szarmach e del centrocampista Deyna.
MESSICO – ISRAELE 2-2 (Gir. B, 2a GIORNATA)
RETI: Rangel 2 (ME); Oz, Shum (IS)
MESSICO: Regalado, Lopez Malo, Viveros; Rergis, de la Rosa, Caballero; Marquez, Cosio (Toribio), Tapia (Navarette), Rangel, Hugo Sanchez.
ISRAELE: Vissoker, Ben Dor, Levanthal; Bar, Lev, Nimni; Shani, Shum, Oz, Peretz (Nachness), Damti.
Sherbrooke (Municipal Stadium) – mercoledì 21 luglio 1976
FRANCIA – GUATEMALA 4-1 (Gir. B, 2a GIORNATA)
RETI: Platini 2, Amisse, Schaer (FR); Fion (GU)
FRANCIA: Larrieu, Battiston, Chazottes; Pottier, Stassievich, Fernandez; Platini, Rubio, Baronchelli (Pecout), Schaer, Amisse (Rouyer).
GUATEMALA: Piccinini, Gomes, C. Monterroso; Wellman, Rivera, Bolaños; B. Monterroso, Hurtarte, Sanchez (Pennat), Fio (MacDonald), Morales.
ARBITRO: Namdar (Iran)
SPETTATORI: 3.163.
Toronto (Varsity Stadium) – mercoledì 21 luglio 1976
COREA DEL NORD – CANADA 3-1 (Gir. D, 2a GIORNATA)
RETI: Se Uk An, Song Nam Hong 2 (CN); Douglas (CA)
COREA DEL NORD: In Chol Jin, Gil Wan An, Mu Gil Kim; Jong Min Kim, Jong Hun Pak, Dong Chan Myong; Song Nam Hong, Jong Sok Cha, Song Guk Yang, Se Uk An, Hi Yon Li (II Nam Kim).
CANADA: Brand, Ayre, Grant; Lawrence, Telford (McLenaghen), Megraw; Douglas, Bolitho, McLeod, McGrane (Whitehead), Connor.
ARBITRO: Dorantes (Messico).
SPETTATORI: 12.638.
Contemporaneamente, termina l’avventura del Canada padrone di casa, pesantemente battuto dalla Corea del Nord.
GERMANIA EST – SPAGNA 1-0 (Gir. A, 3a GIORNATA)
RETI: Dorner (GE)
GERMANIA EST: Croy, Weber (Schade), Dorner; Weise, Kurbjuweit, Kische; Lauck, Heidler, Hafner, Lowe, Hoffmann.
SPAGNA: Arconada, Pulido, I. San Jose; Camus (Sanchez), Suarez (Castillo), Saura; Olmo, Vitoria, Juanito, Idigoras, Vigo.
ARBITRO: Winsemann (Canada).
SPETTATORI: 36.198.
1.BRASILE 3 2 1 1 0 2 1
2.GERMANIA EST 3 2 1 1 0 1 0
3.Spagna 0 2 0 0 2 1 3
POLONIA – CUBA 0-0 (Gir. C, 3a GIORNATA)
POLONIA: Tomaszewski, Szymanowski, Gorgon; Zmuda, Wawrowski, Kasperczak (Maszczyk); Deyna, Cmikiewicz, Lato, Szarmach, Kmiycik.
CUBA: Reinoso, Rivero, Holmaza; Elejalde, Garces, Masso; Delgado, Bonora, Roldan, Hernandez (Pereira), Frainas.
ARBITRO: Klein (Israele).
SPETTATORI: 29.417.
1.POLONIA 3 2 1 1 0 3 2
2.IRAN 2 2 1 0 1 3 3
3.Cuba 1 2 0 1 1 0 1
La sera successiva si chiuderà la prima fase di questo torneo olimpico. Il tutto avviene al termine di una giornata drammatica per l’Italia, sconvolta da un gravissimo incidente ferroviario avvenuto al Passo del Sempione, causa di sei vittime.
MESSICO – GUATEMALA 1-1 (Gier. B, 3a GIORNATA)
RETI: Rangel (ME); aut. Rangel ((GU)
MESSICO: Regalado, Carrillo, Garcia; Rergis (Hernandez), de la Rosa, Caballero; Marquez, Cosio, Tapia (Toribio), Rangel, Hugo Sanchez.
GUATEMALA: Garcia, Gomez, C. Monterroso; Wellman, Rivera, Bolaños; Villavicencio (B. Monterroso), MacDonald, Pennat, Fion, Sandoval (Morales).
ARBITRO: Kuston (Polonia)
SPETTATORI: 4.118. HT: 1-1
Montreal (Olympic Stadium) – venerdì 23 luglio 1976
FRANCIA – ISRAELE 1-1 (Gir. B, 3a GIORNATA)
RETI: Platini (FR); Peretz (IS)
FRANCIA: Larrieu, Battiston, Chazottes; Potteri, Strassievich, Fernandez; Platini, Rubio, Amisse, Rouyer, Schaer.
ISRAELE: Vissoker, Ben Dor, Leventhal; Bar, Nimni, Shani; Shum, Cohen, Peretz, Tourk, Damti.
ARBITRO: Barreto (Uruguay)
SPETTATORI: 33.639.
1.FRANCIA 5 3 2 1 0 9 3
2.ISRAELE 3 3 0 3 0 3 3
3.Messico 2 3 0 2 1 4 7
4.Guatemala 2 3 0 2 1 2 5
UNIONE SOVIETICA – COREA DEL NORD 3-0 (Gir. D, 3a GIORNATA)
RETI: Kolotov, Veremeev, Blokhin
UNIONE SOVIETICA: Astapovsky, Konkov (Fomenko), Troshkin; Reshko, Matvienko, Kolotov; Veremeev, Buriak (Feodorov), Minaev, Onischenko, Blokhin.
COREA DEL NORD: Kyong Won Pak, Gil Wan An, Mu Gil Kim; Jong Min Kim, Jong Hun Pak, Dong Chan Myong (Jong U Ma); Song Nam Hong, Jong Sok Cha, Song Guk Yang, Se Uk An, Hi Young Li (II Nam Kim).
ARBITRO: Guruceta-Muro (Spagna)
SPETTATORI: 15.733.
1.UNIONE SOVIETICA 4 2 2 0 0 5 1
2.COREA DEL NORD 2 2 1 0 1 3 4
3.Canada 0 2 0 0 2 2 5