Dietro Catanzaro e Avellino hanno la meglio su Monza e Ternana. Per i calabresi, che registrano l’esplosione definitiva della piccola ala sinistra Massimo Palanca si tratta della terza promozione in otto anni, mentre per gli irpini si tratta di una splendida novità, soprattutto perché i bianco-verdi, ad inizio stagione, non partivano certo con i favori del pronostico. Per alcuni ultra trentenni si tratta del coronamento di una carriera: ci riferiamo soprattutto al libero Salvatore Di Somma, ma in particolare ad Adriano Lombardi. Tipico numero dieci, tanto da essere etichettato il Rivera della Brianza, questa piccola mezz’ala, tutta fosforo, ha trascorso gran parte della carriera tra serie B e serie C, prima di approdare in Campania, terra nella quale, a 34 anni, coronerà il suo sogno.
Ancora una volta la stagione si conclude con molti rimpianti per il Monza giunto a due punti dalla promozione. Questa volta i brianzoli hanno pagato un pessimo avvio di campionato, frutto probabilmente delle scorie seguite all’incredibile ko di Modena del giugno 1977, che ha tolto loro una promozione quasi certa. La partenza di molti elementi cardine: il portiere Terraneo verso Torino e il trio Buriani-Tosetto-Antonelli al Milan, ha certamente indebolito l’organico, nonostante l’acquisto in estate di uomini di valore come Massimo Silva e Franco Cerilli, una delle anime della promozione in serie A del Vicenza. Il fantasista toscano delude e lo scambio con i veneti con Francesco Vincenzi si rivela salutare per entrambe le società. Con Silva e Vincenzi i brianzoli iniziano una rincorsa esaltante che culmina con tre vittorie consecutive tra la 34° e la 36° giornata, prima di uno stop inopinato sul campo di una tranquilla Sambenedettese. Inutile si rivela la scorpacciata di gol finale contro il Taranto.
Cadono nella nuova serie C1 Cremonese, Como e Modena. Se per i lariani si tratterà di una brevissima parentesi, per i giallo-blu emiliani si apre un lungo periodo di anonimato.
POS. SQUADRA P. G. V. N. S. G.F. G.S.
1. ASCOLI 61 38 26 9 3 73 30
2. CATANZARO 44 38 16 12 10 50 41
3. AVELLINO 44 38 15 14 9 34 29
4. Monza 42 38 14 14 10 36 29
5. Ternana 42 38 14 14 10 34 27
6. Palermo 40 38 12 16 10 42 36
7. Lecce 39 38 12 15 11 27 26
8. Sampdoria 38 38 12 14 12 41 37
9. Cesena 38 38 11 16 11 36 33
10. Sambenedettese 38 38 11 16 11 30 28
11. Taranto 38 38 10 18 10 31 38
12. Cagliari 37 38 12 13 13 52 47
13. Bari 37 38 12 13 13 38 42
14. Brescia 35 38 9 17 12 35 40
15. Varese 35 38 10 15 13 34 44
16. Pistoiese 34 38 12 10 16 33 40
17. Rimini 34 38 9 16 13 31 39
18. CREMONESE 33 38 9 15 14 34 38
19. COMO 31 38 8 15 15 25 37
20. MODENA 20 38 6 8 24 24 59
18 Palanca (Catanzaro).
17 Ambu (Ascoli).
16 Chimenti II (Palermo).
CLASSIFICA:
CLASSIFICA:
CLASSIFICA: