Con l’ambiente ancora scosso dalle sentenze riguardanti il calcio scommesse, l’Italia ospita la VI edizione della Coppa Europa per Nazioni, vinta dalla Germania Occidentale, pronta a rinverdire i fasti della nazionale di Müller e Beckenbauer.
LE OTTO PARTECIPANTI AGLI EUROPEI DEL 1980
Un’Italia sportiva profondamente scossa dall’esito dell’inchiesta riguardante il calcio-scommesse, si prepara ad accogliere le magnifiche otto che nel mese di giugno si contenderanno la Coppa Europa per Nazioni. Per la prima volta, infatti, la fase ...
GLI AZZURRI PREPARANO ITALIA 80
Sulla carta, avendo anche il vantaggio del fattore campo, l'Italia
parte coi favori del pronostico. Il ricordo del mondiale argentino, in cui gli azzurri hanno recitato un ruolo da protagonisti, pur inciampando in semifinale nell'Olanda e soprattutto...
LA SCOMPARSA DI GIORGIO AMENDOLA ALLA VIGILIA DELLE ELEZIONI AMMINISTRATIVE DEL 1980
Prima dell’inizio dei Campionati europei, l’attenzione si concentra sulle elezioni amministrative della domenica sucessiva. La tornata elettorale assume pesanti connotazioni politiche e i risultati si riperquoteranno necessariamente anche sugli assetti di ...
CAMPIONATO EUROPEO DI CALCIO 1980 - PRIMA FASE: LE PARTITE DELL'11 GIUGNO
Arriva così il 12 giugno, data d’inizio della fase finale dei VI Campionati Europei di calcio. Nelle quattro sedi di gara, Roma, Milano, Napoli e Torino, tutto è pronto per ospitare le otto nazionali più forti del continente, compresi i campioni in c...
CAMPIONATO EUROPEO DI CALCIO 1980 - PRIMA FASE: LE PARTITE DEL 12 GIUGNO
Arriva così il giorno dell’esordio dell’Italia contro la Spagna. La gara è preceduta da quello dell’Inghilterra di Sua Maestà Kevin Keegan contro l’ostico Belgio.
Per certi versi questa è una giornata storica per la Televisione Italiana. Il successo...
CAMPIONATO EUROPEO DI CALCIO 1980 - PRIMA FASE: LE PARTITE DEL 14 E DEL 15 GIUGNO
Il giorno dopo l'impegno europeo degli uomini di Bearzot contro la Spagna, da New York arriva una notizia attesa da molti: viene arrestato Michele Sindona per il fallimento della Franklin National Bank. Le autorità italiane ne chiederanno immediatamente ...
CAMPIONATO EUROPEO DI CALCIO 1980 - PRIMA FASE: LE PARTITE DEL 17 E DEL 18 GIUGNO
Il giorno dopo tutti i quotidiani sportivi esaltano il successo azzurro e cercano di infondere fiducia per la gara successiva contro il Belgio. Gli uomini di Bearzot sono condannati a vincere, in quanto hanno gli stessi punti dei belgi, la medesima differenza...
CAMPIONATO EUROPEO DI CALCIO 1980: LE FINALI
La delusione per la mancata qualificazione alla finalissima della nazionale azzurra è tanta; dopo il mondiale argentino, ci si attendeva un risultato di maggiore prestigio e invece sui campi italiani è scesa in campo una squadra decisamente povera d...
CONSIDERAZIONI SUL CAMPIONATO EUROPEO DI CALCIO 1980
Pure a livello di squadre nazionali, prosegue il dominio del calcio di matrice germanica su quello latino. Il ricambio generazionale voluto dalla federazione tedesca ha dato immediatamente i frutti sperati; d'altra parte anche i risultati nelle coppe...
Il personaggio: HORST HRUBESCH
Non è stato un fuoriclasse di livello assoluto ma Horst Hrubesch, classe 1951, per un certo periodo ha rappresentato un modello di attaccante che sembrava in via d’estinzione. In un calcio che sembra privilegiare attaccanti veloci e longilinei, questo gi...
LA CLASSIFICA MARCATORI DEL CAMPIONATO EUROPEO DI CALCIO 1980
3 Allofs I (Germania Ovest)
2 Nehoda (Cecoslovacchia); Hrubesch (Germania Ovest); Kist (Olanda).
1 Ceulemans, Cools, Gerets, Vandereycken (Belgio); Jurkemik, Panenka, Vizek (Cecoslovacchia); Rummenigge I (Germania Ovest); Anastopoulos (Grecia);...
CAMPIONATO EUROPEO DI CALCIO 1980: LE ROSE
BELGIO
C.T.: G. Thys;
Ceulemans, Cools, Custers, Gerets, Mertens I, Mertens II, Millecamp I, Mommens, Neuws,
Pfaf, Vandembergh, Van der Elst, Vandereycken, Van Moer, Vereien.
CECOSLOVACCHIA
C.T.: J. Venglos;
Barmos, Berger, Fiala, Gajdusekc,...